Il Natale

Con l’avvicinarsi delle feste era difficile non proporvi un po’ di musiche natalizie. Queste canzoni, però, affrontano il tema da punti di vista particolari, quello fiabesco e quasi magico di Branduardi, alla creazione della favola tragica che De André trae da Brassens, al modo delicato e intimistico di De Gregori; Se Carosone ne fa una filastrocca e anche—giustamente—una questione di soldi, Brunori Sas decostruisce il Natale, tentando un po’ dickensianamente di recuperare lo spirito dei Natali passati. Elio, invece, ridicolizza e quindi rinverdisce i più triti luoghi comuni del Natale con la sferzante ironia che lo contraddistingue e con la voce calda e graffiante di Graziano Romani che canta in un inglese improbabile ma decisamente sentimentale.

Insomma, questa è più una rassegna che un’analisi, anche perché sono moltissime le canzoni natalizie italiane, che si succedono con un’inevitabile cadenza nelle voci più famose, da Mina (“La vigilia di Natale,” scritta da Andrea Lo Vecchio e Shel Shapiro; “È Natale,” scritta da Massimiliano Pani e Valentino Alfano) a Modugno (“Buon Natale a tutto il mondo”) a Venditti (“Regali di Natale”) e Eros Ramazzotti (“Buon Natale”), solo per citare i decani della canzone italiana. È un giorno da celebrare per un ritorno atteso (Angelo Branduardi), da rimemorare (Francesco Brunori), da consacrare o dissacrare per Elio e le Storie Tese, oppure da soffrire, come per Piero Ciampi (“Il Natale è il 24“), o da sperare con Francesco De Gregori.

Ecco dunque la nostra selezione, da condividere con voi a Natale.

Natale, Angelo Branduardi

Il Natale è il 24, Piero Ciampi

Leggenda di Natale, Fabrizio De André

Natale, Francesco De Gregori

Mo’ vene Natale, Renato Carosone

La vigilia di Natale, Brunori Sas

Christmas with the yours, Elio e le Storie Tese

(Washington DC, 20 Dicembre 2022)