Adriano Celentano

(Milano, 1938 – )

Adriano Celentano (nato il 6 gennaio 1938) è un cantautore, comico, attore e conduttore televisivo italiano. Nacque a Milano in via Gluck 14 (su cui in seguito scrisse la canzone “Il ragazzo della via Gluck”), i suoi genitori erano pugliesi e si erano trasferiti al nord per lavoro.

Fortemente influenzato dal suo idolo, Elvis Presley, e dalla rivoluzione rock degli anni ’50, è anche noto come il più famoso ballerino della moda dell’Hula hoop. Negli ultimi 40 anni ha mantenuto la sua popolarità in Italia, vendendo milioni di dischi e apparendo in numerosi programmi TV e film (tra cui una breve apparizione in La Dolce Vita di Fellini, prima di diventare un artista famoso). In quest’ultimo aspetto, è stato anche un creatore di un genere comico, con la sua camminata caratteristica e le sue espressioni facciali. Per la maggior parte, i suoi film hanno avuto successo commerciale, infatti negli anni ’70 e parte degli anni ’80, è stato il re del botteghino italiano nei film di consumo. Come attore, i critici indicano Serafino (1968), diretto da Pietro Germi, come il suo miglior lavoro.

Come regista, spesso scelse Ornella Muti, Eleonora Giorgi e sua moglie Claudia Mori. Il suo miglior regista cinematografico è “Yuppi Du”, vincitore della Palma d’oro al Festival di Cannes. Lui e Claudia sono i genitori di Rosita, Rosalinda e Vincent Celentano, quest’ultimo più noto al pubblico mondiale per aver interpretato il personaggio di Satana in La passione di Cristo di Mel Gibson. Lavora anche spesso come presentatore per diversi programmi televisivi italiani.

La sua canzone del 1968 “Azzurro” ha riacquistato popolarità nel 2006, essendo l’inno della nazionale di calcio italiana (gli Azzurri) che ha vinto la Coppa del Mondo FIFA 2006. Anche l’artista Vincent Fiorello ha creato un remix della canzone.

Il suo ultimo concerto-evento nel 2012, dopo 18 anni senza esibizioni dal vivo, è stato trasmesso su Canale 5, con oltre 9 milioni di spettatori entrambe le sere.

Vedi l’articolo di Vittoria Traverso su ATLASOBSCURA.COM

Translated songs: