Napule è

Pino Daniele (1977)

Napule è mille culure,
Napule è mille paure,
Napule è a voce de’ creature
che saglie chiane, chiane,
e tu sai ca nun si sule.

Napule è nu sole amaro,
Napule è addore e mare,
Napule è na carta sporca,
e nisciuno se ne importa,
e ognuno aspetta a ’ciorta.

Napule è na’ camminata,
dinte e viche miezo all’ate,
Napule è tutto nu’ suonno,
e ’o sape tutto ‘o munno,
ma nun sann’ a verità.

Napule è mille culure,
Napule è mille paure,
Napule è nu sole amaro,
Napule è addore è mare,
Napule è na carta sporca,
e nisciuno se ne importa!

Napule è na’ camminata,
dinte viche miezo all’ate.
Napule è tutto nu suonno,
e a sape tutto o’ munno!

Napule è mille culure,
Napule è mille paure,
Napule è nu sole amaro,
Napule è addore e’ mare.

Naples is

Translated by: Francesco Ciabattoni

Naples is a thousand colors,
Naples is a thousand fears,
Naples is the voices of the children
rising slowly
and you know you’re not alone.

Naples is a bitter sun,
Naples is the scent of sea,
Naples is some dirty litter
that nobody cares about
and everybody awaits its fate.

Naples is a walk around
the streets among the others
Naples is really just a dream
and the whole world knows it,
but they do not know the truth.

Naples is a thousand colors,
Naples is a thousand fears,
Naples is a bitter sun,
Naples is the scent of sea,
Naples is some dirty litter
that nobody cares about

Naples is a walk around
in the streets wounding around
Naples is really just a dream
and the whole world knows it.

Naples is a thousand colors,
Naples is a thousand fears
Naples is a bitter sun,
Naples is the scent of sea.

Di Anthony DelDonna (Georgetown University)

“Napule è” è il brano di apertura dell’album di debutto di Pino Daniele, Terra mia (1977). Esso entusiasma l’ascoltatore con i suoni, i panorami e le immagini di quella che un tempo era la grande capitale del sud. Con una ricca introduzione per oboe solista, lamentosi accordi di pianoforte, archi in rapido crescendo e mandolini in pieno stile da canzone napoletana, Pino Daniele evoca, con voce delicata, immagini da cartolina della sua città. Eppure questa è la Napoli del 1977, tormentata dalla disoccupazione, dalla corruzione e dall’infinita crisi dei rifiuti lungo il famoso lungomare, con il Vesuvio che si profila in lontananza, Vesuvio che è origine di quella stessa “Terra” e incarnazione visiva della città. “Napule è” è tuttavia una canzone d’amore per coloro che “conoscono” la città “reale” e l’eterno paradosso della sua vita, storia e continua esistenza. I versi in napoletano sono pieni di nostalgia e di malinconia agrodolce, sottolineati dal vacillare dalle sonorità maggiori (DO-FA-SOL) a quelle minori (la-mi). Queste ultime sfumano la musica con un senso di disillusione e persino di rabbia attenuata. Daniele accosta immagini dello splendore visivo di Napoli alla sua realtà presente (colori contro paure; sole / mare contro rifiuti; sontuosi palazzi contro decrepiti alloggi dei vicoli, ecc.); le realtà del suo tempo. Queste sono infatti le parole dei napoletani di tutti i giorni, ricche di metafore, ma concise e fondate sulla certezza delle difficoltà presenti e dell’assenza di cambiamento. Alcuni dei momenti più toccanti della canzone restano tuttavia non cantati, abbandonati invece a vocalizzi in falsetto come se anche Daniele non riuscisse ad esprimere i suoi più intimi pensieri e sentimenti sulla città, che il cantautore incarnava così profondamente.