Progetto
TheItalianSong.com è un progetto no-profit. Il suo scopo è di facilitare l’insegnamento e la diffusione della cultura italiana nel mondo.
Questo sito è stato sviluppato da Francesco Ciabattoni con la collaborazione di molti colleghi e molte colleghe.
NOTE METODOLOGICHE SULLA TRASCRIZIONE DEI TESTI
Il sito TheItalianSong.com ha uno scopo principalmente divulgativo e didattico e si propone di diffondere la cultura italiana presso un pubblico globale tracciandone i momenti salienti fissati dalle canzoni più significativi dagli anni ’50 del XX secolo fino ai giorni nostri. Proprio perché è nato come sussidio didattico, ma sussidio di qualità e rigoroso per quanto attiene a un sito web, la selezione dei testi e degli artisti non è priva di una certa arbitrarietà e la trascrizione dei testi di canzoni è stata condotta con un metodo generale, volto a fornire una certa coerenza all’intero processo. I testi sono stati trascritti basandosi sulla prima registrazione in studio di ogni canzone, anche dove l’audioclip o videoclip che abbiamo usato per la pagina della canzone è invece più recente o di un’esecuzione posteriore. Si espongono qui sotto i criteri di cui si è tenuto conto per la trascrizione, dai quali abbiamo derogato per le canzoni di Francesco De Gregori: in quel caso infatti abbiamo seguito l’edizione di Enrico De Regibus (Francesco De Gregori. I testi. La storia delle canzoni, Giunti Editore, 2020) perché i testi sono stati approvati da De Gregori stesso, come ha dichiarato il cantautore in un’intervista a La lingua batte (min 8:00) del 2020.
Trascrivere graficamente un testo di canzone è un’operazione essenzialmente rischiosa, forzata e contro natura: la canzone è un testo complesso, composto di molte nature (le parole, la musica, la voce, l’immagine, il movimento) ed è essenzialmente orale per la sua parte sonora, quindi trascriverne il testo letterario (paroles, letras, lyrics, Liedtext) presenta dei problemi ecdotici nuovi che non sono di facile soluzione. Per esempio, come aggiungere la punteggiatura, le maiuscole, come andare a capo se la musica stessa non lo suggerisce con chiarezza, come trascrivere le ambiguità fonetiche o la glossolalìa? E ancora prima di affrontare questi specifici problemi, fino a che punto sarà lecito o utile trascrivere graficamente questi elementi non verbali del testo, che ovviamente possono variare a seconda delle diverse interpretazioni di un medesimo brano? A questo proposito andrà specificato che, senza voler estendere a ogni autore di canzoni o a ogni cantante lo stato di auctor nel senso classico delle scienze letterarie, si deve tuttavia riconoscere che certi cantautori hanno posto attenzione alla trascrizione e all’edizione dei propri testi, per esempio Francesco De Gregori, coi commenti di De Regibus come citato sopra, e Francesco Guccini ha selezionato una cinquantina dei suoi testi per un volume (F. Guccini, Canzoni, Bompiani, 2018);
Un altro avvertimento essenziale, è che per la trascrizione su questo sito, ci si è riferiti alla prima registrazione da studio di ogni canzone, ritenendo che quella sia da considerare la versione licenziata dall’autore e dal cantante: qui dunque non si terrà conto della “ultima volontà d’autore” in senso stretto, ma solo del risultato finale come inciso nella versione da studio uscita per prima. Talvolta il video linkato su Youtube sarà invece di una versione dal vivo o posteriore, ma questa scelta è dovuta a particolari interessi culturali e di spettacolo, e non ha a che fare con la trascrizione del testo.
Fermi dunque questi pochi principi metodologici, il sito resta principalmente un supporto per l’insegnamento e per la diffusione della cultura italiana nel mondo, senza scopo di lucro né ambizioni di rappresentare un modello ecdotico o filologico per l’edizione dei testi per musica. Si ringraziano le autrici, gli autori e tutti coloro che vi hanno contribuito.
Artist database
Chi siamo
Francesco Ciabattoni è professore di Letteratura Italiana alla Georgetown College. Ha conseguito la Laurea in Lettere presso l’Università degli Studi di Torino (1996) e poi il dottorato in Studi d’italianistica presso la Johns Hopkins University (2006).
Gli interessi di ricerca del prof. Ciabattoni vertono su Dante e la letteratura italiana del medioevo, del ventesimo secolo, la novellistica, il rapporto tra musica e letteratura. Ha pubblicato saggi sulla canzone italiana, su Dante, Petrarca e Boccaccio, Giuseppe Berto, Pier Paolo Pasolini su riviste internazionali e diverse poesie originali, compresa una raccolta di liriche intitolata Paradosso terrestre (Il filo, 2008).
Autrici e Autori:
Sarah Annunziato (The University of Virginia)
Debora Bellinzani (University of Wisconsin)
Luca Bertoloni (University of Pavia)
Eleonora Buonocore (University of Calgary)
Alessandro Carrera (University of Houston)
Paolo Chirumbolo (Louisiana State University)
Francesco Ciabattoni (Georgetown University)
Alexandre Ciarla (Independent Scholar)
Corrado Confalonieri (Wesleyan University)
Carla Cornette (Colorado Collete)
Sara De Angelis (Independent Scholar)
Erika Deboni (Università di Pisa)
Anthony Deldonna (Georgetown University)
Giusy Di Filippo (College of the Holy Cross)
Paolo Di Motoli (Università di Padova)
Cathy Ann Elias (De Paul University)
Jan Gaggetta (Université de Fribourg)
Claudio Giunta (Università di Trento)
Scott Kapuscinski (Queens College, CUNY)
Massimo Lajolo (Composer & Musician)
Ernesto Livorni (University of Wisconsin, Madison)
Simone Marchesi (Princeton University)
Mary Migliozzi (Villanova University)
Chris Newman (George Mason University)
Marianna Orsi (University of Hawaii at Manoa, Honolulu)
Sabrina Ovan (Scripps College)
Cristina Perissinotto (University of Ottawa)
Elena Porciani (Università della Campania “Luigi Vanvitelli”)
Bridget Pupillo (Connecticut College)
Fabio Romerio (University of Maryland, Baltimore)
Marco Santoro (Università di Bologna)
Pasquale Scialò (Università S. Orsola Benincasa, Napoli)
Antonio Sotgiu (CERLIM – Université Sorbonne Nouvelle)
Carlo Testa (University of British Columbia)
Jacopo Tomatis (University of Torino)
Julianne Van Wagenen (University of Michigan)
Laura Zambianchi (The University of Central Lancashire )
A special thanks goes to:
Bridget Pupillo (Connecticut College) for assisting in the early stages of the translations.
Jordan Brewer, Ciarra Criscione, Cesare Crova, Peter Di Giovanni, Rachel Grasso, Laura Martell, Christina McGrath, Raphaelle Hupez, Zachary Penati Aguilar, Luke Ross, Natalia Ruiz, Charles Salvest, Nikole Sanchez, Maya Tenzer, and Francesca Truitt.
Some translations are by students of Georgetown University and the University of Houston.