La prossima volta il fuoco

Testo: Amir Issaa; Musica: Amir Issaa & Gian Maria Dupré (2025); Prodotto da: Sinner The Sickest

Sono la forza di Tyson, il coraggio di Malcolm,
sono come John Carlos: sopra il podio, pugno in alto.
Sono Rosa Parks che non si alza dal suo posto,
sono Radio Raheem: alzo il volume ad ogni costo.
Sono Balotelli, faccio goal e tutti muti,
volo sotto la curva – voi razzisti, giù seduti;
sono quello cresciuto senza amore in mezzo all’odio;
quello che non capisci: sono qualcosa di nuovo.
Sono l’uomo nero nella vostra ninna nanna:
prima ero il terrone, adesso mi chiami maranza.
L’uomo nel mirino da quando ero nella pancia,
figlio di un’Italia che barcolla e non avanza.
Sono ogni bambino che vorrebbe essere amato
e si sente rifiutato, e da grande odia lo Stato.
Sono quello sporco, sono quello diverso:
sono il mostro che vedi quando ti guardi allo specchio.

Questa pelle è una gabbia,
questa pelle è una gabbia,
questa pelle è una gabbia,
è la nostra condanna:
schiavi di una bandiera e di una cittadinanza.
Questa pelle è una gabbia,
questa pelle è una gabbia,
è una madre che scappa e che abbandona i suoi figli,
li mette al mondo e poi li uccide con i suoi artigli.

Fiero di chi sono e non provare a giudicarmi:
non provare a sfiorarmi, o faccio fuoco come Baldwin.
Sono James Senese, quando suono fai silenzio:
vero nero italiano, tu portami rispetto.
Sono Luca Neves, nato a Roma, ancora lotto
per un documento, per non vivere nascosto.
Sono Queen Latifah, cambio regole del gioco:
per farlo, non chiedo il permesso a nessun uomo.
Come una farfalla volo, pungo come un’ape;
non sarò mai il tuo schiavo: chiamami Mohamed.
Sono il nemico pubblico che incontri in queste strade:
sono Chuck D, Spike Lee, Fight the Power.
Da Torpigna a Brooklyn, la stessa situazione,
vivendo in equilibrio sulla linea del colore.
Sono l’Italia che ha paura e spara a vista,
e che si offende se gli dici che è razzista.

The Fire Next Time

Translated by: Max Rumble and Patrick Rumble

I’m the strength of Tyson, the courage of Malcolm, like John Carlos: on the podium, fist held high
I’m Rosa Parks who doesn’t get out of her seat
I’m Radio Raheem: I raise the volume no matter what.
I’m Balotelli, I score goals and everyone stays quiet
I fly below the grandstand – you racists, sitting down;
I’m the one who grew up without love in the middle of hate;
the one you don’t understand: I’m something new.
I’m the Black Man in your Ninna Nanna lullaby:[1]
first I was the terrone, and now you call me maranza.[2]
The man in the cross-hairs since I was in the womb,
child of an Italy that staggers and doesn’t advance.
I am every child that wants to be loved
and finds itself rejected, and when grown up hates the State.
I’m the dirty one, I’m the different one:
I’m the monster you see when you look in the mirror.

This skin is a cage,
this skin is a cage,
this skin is a cage,
it’s our condemnation:
slaves of a flag and of a citizenship.
This skin is a cage,
this skin is a cage,
it’s a mother who runs away and abandons her children,
she puts them in the world and then kills them with her claws.

Proud of who I am and don’t try to judge me:
don’t try to touch me, or I’ll bring fire like Baldwin.[3]
I’m James Senese, when I play my sax you stay silent:
true Italian Black man, you show me respect.
I’m Luca Neves, born in Rome, still fighting
for an ID card, to stop living in hiding.
I’m Queen Latifah, I change the rules of the game:
and to do it, I don’t ask any man’s permission.
I float like a butterfly, sting like a bee;
I will never be your slave: call me Mohamed.
I’m the public enemy you meet on these streets:
I’m Chuck D, Spike Lee, Fight the Power.
From Torpigna[4] to Brooklyn, it’s the same situation,
living balanced on the color line.
I’m the Italy that is afraid and fires on sight,
and is offended if you say it’s racist.

[1] The Black Man (l’Uomo Nero) is a character in the song Ninna Nanna, Italy’s best known traditional lullaby.

[2]Maranza: A slang term signifying “bully,” “gangster” or “delinquent,” generally accompanied by racist connotations. For Amir, “Maranza” refers to the public enemy of the moment, the “people in the crosshairs” (“le persone nel mirino”): “before it was the ‘Terrone’ (southern Italian peasant) migrating to northern Italian cities, and now it’s the ‘Maranza’ from Africa, the Middle East, etc.  Society needs an enemy.”

[3]The reference, also found in the title to this rap, is to James Baldwin’s 1963 volume of essays The Fire Next Time.

[4]Tor Pignattara is the district in Rome where Amir Issaa was born and raised.